MUSEI

  • In alcuni musei la prenotazione oltre ad essere obbligatoria è sempre consigliata. Vi consigliamo comunque di prenotare online e solo ed esclusivamente dai siti ufficiali. Eviterete la fila ma anche di imbattervi in bagarini e venditori abusivi.

MUSEI VATICANI
CAPPELLA SISTINA

I Musei Vaticani sono tra i musei più importanti del mondo ed ogni anno accolgono oltre 6.000.000 di visitatori.
Nati  nel 1503 con le opere private di Giulio II che vi trasferì la sua collezione quando fu eletto Papa. Nei secoli si sono arricchiti di numerose altre collezioni e opere di inestimabile valore artistico nonché storico, insieme a grandi capolavori di ogni tempo. I Musei Vaticani riuniscono all’interno una delle collezioni più imponenti ed estese del mondo appartenenti alla Chiesa cattolica, con più di 70.000 oggetti esposti su una superficie di 42.000 metri.

continua

Visitando i Musei Vaticani oltre alle collezioni d’arte si ha anche il modo di scoprire i luoghi più esclusivi, storici e artisticamente significativi dei Palazzi Apostolici. i Musei Vaticani hanno 4 percorsi diversi che vi permettono di visitare le diverse gallerie che si concludono tutti nella Cappella Sistina.
La Cappella Sistina realizzata da Michelangelo Buonarroti, si trova all’interno dei Musei Vaticani è una visita obbligata, ed una esperienza indimenticabile da non perdere.

Come visitare i Musei Vaticani

Per visitare i Musei Vaticani vi consigliamo di prenotare ed acquistare il biglietto on linea scegliendo la formula e gli orari più adatti alle vostre esigenze. Comprese le visite accompagnate da una guida. La visita può essere privata o collettiva. Il tour oltre ai Musei Vaticani ed alla Cappella Sistina può includere, i Giardini Vaticani, la Basilica di San Pietro oltre ai luoghi nascosti come la Cappella Niccolina, la Scala del Bramante, il Gabinetto delle Maschere.
Inoltre è possibile prenotare un Tour la mattina prima dell’Apertura ed in giorni speciali la notte.

Giorni di Chiusura

I Musei Vaticani sono chiusi tutte le domeniche, tranne l’ultima domenica del mese, in cui l’ingresso è gratuito e non è possibile prenotare i biglietti e le visite guidate.

Giorni e Orari di apertura

Dal lunedì al sabato  H. 8.30 – 18.30 (ultimo ingresso h. 16.30)

L’uscita dalle sale è prevista 30 minuti prima della chiusura museale

Indirizzo:
Viale Vaticano 6             Bus n° 23
Distanza 2,9 Km       30 minuti

L’INGRESSO AI MUSEI È SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ONLINE

www.museivaticani.va   https://tickets.museivaticani.va

MUSEI CAPITOLINI

 

I Musei Capitolini sono stati il primo Museo  al mondo ad aprire le sue porte al pubblico nel corso del XV secolo.
La creazione del museo è iniziata con la donazione di Papa Sisto IV nel 1471 di una collezione di bronzi
Dopo i Musei Vaticani, i Musei Capitolini sono i più importanti da visitare nella nostra  città si trovano in Piazza del Campidoglio, e sono distribuiti nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo uniti dalla Galleria Lapidaria, un sottopassaggio che attraversa la Piazza disegnata da Michelangelo, e che conduce all’antico Tabularium, le cui arcate monumentali si affacciano sul Foro Romano.

 

continua

E possibile ammirare una vasta collezione di pezzi unici che sono un chiaro esempio di ciò che è stata Roma nella storia dell’ umanità come madre della civiltà. Vi sono conservate le raccolte di sculture antiche famosissime le raccolte dei busti di filosofi e di imperatori romani, la statua del Galata morente, la Venere Capitolina e l’imponente statua di Marforio che domina il cortile. Nel Palazzo dei Conservatori , decorato da splendidi affreschi con le storie di Roma e nobilitato dalla presenza degli antichi bronzi capitolini: la Lupa, lo Spinario, il Bruto Capitolino. la statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, e gli imponenti resti del tempio di Giove Capitolino. La Pinacoteca Capitolina presenta, opere del Caravaggio (la Buona Ventura e il San Giovanni Battista), la grande tela del Guercino (il seppellimento di Santa Petronilla) e un consistente nucleo di dipinti di Guido Reni e Pietro da Cortona.

Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1 Raggiungibili a piedi in 6 minuti.

Orari e Giorni di Apertura

Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 Dicembre 9.30-14.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Giorni di chiusura
1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

www.museicapitolini.org    https://museiincomuneroma.vivaticket.it/

GALLERIA BORGHESE

La  Galleria Borghese custodisce una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. La raccolta, costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all’inizio del XVII secolo  diede  l’avvio alla creazione di una delle più grandi collezioni dell’epoca.
Conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.

 www.galleriaborghese.it
Orari:
Dal martedì alla domenica ore 9.00 – 19.00 con accesso ogni due ore
Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio.

La prenotazione è sempre obbligatoria.
Biglietti On Line  www.galleriaborghese.it/en/visita/info-biglietti
Tel. Prenotazione e acquisto Tel, 39 0632810
Biglietti Intero € 13,00 + € 2,00 di prenotazione obbligatoria

Piazzale del Museo Borghese, 5
Distanza 5,3 Km     Bus 63

continua

Galleria Nazionale d’Arte 
Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e non tra il XIX e il XXI secolo.  Sono oltre 20.000 Tra dipinti, disegni, sculture, le opere della raccolta e rappresentano le principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40 alle quali si aggiungono opere del periodo informale del secondo dopoguerra, da quelle della Pop Art e dell’Arte povera. La collezione comprende anche artisti del nostro tempo.

 

 

 

continua

La Galleria fu trasferita ha sede a Valle Giulia (Villa Borghese)  nel monumentale palazzo di ispirazione neoclassica e gusto Liberty, realizzato l’architetto Cesare Bazzani. Per l’Esposizione Universale del 1911.
Nell’ottobre 2016 la Galleria ha scritto un nuovo capitolo della sua storia portando a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento con la restituzione al pubblico di spazi completamente rinnovati e la profonda rilettura delle sue collezioni.

Orari: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19

Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131

www.lagallerianazionale.com

Biglietto intero: € 10,00
Acquisto online: www.gebart.it/musei/la-galleria-nazionale/

Distanza  3,2 km 35 min     Bus 23+ 19  o Bus 628+2+19
Si può raggiungere La Galleria Nazionale con una bella passeggiata attraverso Villa Borghese

MAXXI

Museo delle Arti del XXI secolo

 

ll MAXXI è il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea.

È una grande opera architettonica, dalle forme innovative e spettacolari, progettata da Zaha Hadid. Pensato come un grande campus per la cultura, il MAXXI è stato inaugurato nel 2010. Produce e ospita mostre di arte e architettura, progetti di design, fotografia, moda, rassegne cinematografiche e performance di teatro e danza.

In un’area di 29mila mq con al centro una grande piazza aperta, ospita anche un auditorium, un centro di ricerca con biblioteca e archivi, un bookshop.

Le collezioni del MAXXI sono esposte a rotazione insieme alle mostre temporanee, mentre le installazioni di Anish Kapoor, Sol Lewitt, Maurizio Mochetti sono sempre visibili.

 

continua

MAXXI
Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Indirizzo Via Guido Reni, 4 A
Bus 628+ 2 oppure bus 280

www.maxxi.it

Da Martedì alla Domenica 11.00 – 19.00
Biglietto intero: € 12,00 

Acquisto online: https://www.vivaticket.com

Roma Pass

GALLERIA NAZIONALE
D’ARTE ANTICA

GALLERIE NAZIONALI D’ARTE ANTICA PALAZZO BARBERINI e PALAZZO CORSINI

 

La Galleria Nazionale d’Arte Antica nasce ufficialmente nel 1893, dopo che alla collezione donata allo Stato dieci anni prima dal principe Corsini, si era aggiunta nel 1892 la Collezione Torlonia. 
Palazzo Barberini, fu acquistato dallo Stato nel 1949, e destinato ad essere la nuova sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica

Nel 1984 le due collezioni furono separate e la collezione Corsini fu ripristinata nella sua sede storica

 

continua

Palazzo Barberini

Il museo, raccoglie opere di grandi maestri della pittura italiana e straniera, dal XIII al XVIII secolo, fra cui la Fornarina di Raffaello e la splendida Giuditta che taglia la testa ad Oloferne del Caravaggio. Inoltre  la collezione è ricchissima di capolavori, come  la Madonna in trono con Bambino, di Filippo Lippi i dipinti di Andrea del Sarto, del Beccafumi, del Sodoma, del Bronzino, del  Lotto, del Tintoretto, di Tiziano ed El Greco,  e opere di Guido Reni, Domenichino, Guercino, Lanfranco, Bernini, Poussin, Pietro da Cortona, Gaulli, Maratta. Mattia Preti, Canaletto, Batoni, Pannini. Tutte opere che appartenevano alle collezioni private dei Barberini, Barberini, Sciarra, Chigi.

Palazzo Corsini

In seguito all’elezione a pontefice del cardinale Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII (1730-1740), la famiglia papale da Firenze si trasferì a Roma acquistando il cinquecentesco Palazzo Riario, già residenza della regina Cristina di Svezia. Nel 1883, trasferitasi la famiglia Corsini nuovamente a Firenze, il Palazzo fu venduto allo Stato e le collezioni, in esso contenute, donate allo stesso.
La raccolta Corsini, è l’unica collezione settecentesca romana di marmi, sculture e quadri, conservatasi intatta. È costituita da sculture di epoca romana, statue neoclassiche, bronzi e mobili del ‘700, dipinti di Beato Angelico (Giudizio Universale), P.P. Rubens (S. Sebastiano curato dagli Angeli), Guido Reni (Salomè con la testa del Battista), Guercino (Ecce Homo), Caravaggio (S. Giovanni Battista), Annibale Carracci, Mattia Preti.

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13
Distanza         2,5 Km    25 minuti    62– 160 – 492

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
Indirizzo: Via della Lungara 10
Distanza         800 m    10 minuti                         

www.barberinicorsini.org

BIGLIETTI

Intero € 12,00
Il biglietto è valido per  entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini validità 10 giorni

Acquisto online: www.gebart.it/musei/gallerie-nazionali-barberini-corsini-galleria-corsini/

ORARI
Da martedì a domenica: ore 8.30-19.00
Giorni di chiusura: lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio, 1° Maggio

Roma Pass

MUSEO NAZIONALE ROMANO

 

Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano

Il Museo Nazionale Romano fu istituito il 7 marzo del 1889. L’idea della creazione di un “Museo delle Antichità nella Capitale del Regno” nacque non appena Roma divenne la Capitale d’Italia nel 1870. Come sede furono scelte le Terme di Diocleziano e parte del vicino chiostro michelangiolesco. Negli anni Ottanta alla sede originaria se ne aggiunsero altre 3 ed il museo  fu riorganizzato in quattro sedi, Palazzo Altemps, Palazzo Massimo e l’intero isolato della Crypta Balbi, ed ovviamente le Terme di Diocleziano,  ognuna con la propria specificità .

.

continua

Palazzo Altemps, aristocratica dimora cinquecentesca, fu dedicato alle collezioni storiche e al racconto del collezionismo, a Palazzo Massimo furono esposti i capolavori della produzione artistica romana rinvenuti nella città di Roma e del suo territorio. Le Terme di Diocleziano, con i suoi monumentali spazi, accolsero il Museo della Comunicazione Scritta dei Romani e il Museo di Protostoria dei Popoli Latini. A seguito di una sistematica ricerca archeologica, fu allestita la sede della Crypta Balbi e la relativa area archeologica.

TERME di Diocleziano

Indirizzo: Viale Enrico De Nicola, 79
Distanza 3800 m            Bus 64

Palazzo Massimo alle Terme
Indirizzo: Largo di Villa Peretti, 1
Distanza 3800 m            Bus 64

Palazzo Altemps
Indirizzo Via di Sant’Apollinare, 46
Distanza 600m 7 minuti

Crypta Balbi
Indirizzo: Via delle Botteghe Oscure 31
Distanza 400m  4 minuti

www.museonazionaleromano.beniculturali.it

Orari da Martedi a Venerdi  dalle 14,00 alle 19,45
Sabato e Domenica dalle 10,30 alle 19,45

Acquisto biglietti on line obbligatori

www.coopculture.it/circuito

Biglietto € 10,00 valido una settimana per tutti e quattro le sedi

GALLERIA NAZIONALE
d’ARTE MODERNA

 

Nata nel 1925, la collezione custodita nella Galleria di Via Crispi è, un panorama altamente rappresentativo dell’Arte italiana del secolo precedente fanno parte  della Collezione opere di Giorgio de Chirico, Mario Mafai, Scipione, Gino Severini, Giorgio Morandi, Giuseppe Capogrossi, Afro, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Mario Sironi e, tra gli scultori, Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù,  Vincenzo Gemito, Nino Costa, Hirschl, Adolfo De Carolis, Duilio Cambellotti, Felice Carena, Mario Sironi, Antonio Donghi, Enrico Prampolini, Scipione, Arturo Martini,  Marino Marini per la scultura.

 

continua

GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi 24

 www.galleriaartemodernaroma.it

Orari
Da martedì a domenica ore 10.00-18.30
24 e 31 dicembre ore 10.00 – 14.00
Chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio

Ingresso Intero € 7,50

Roma Pass

Distanza 2,4 Km   22 minuti        Bus 62 o 492

MACRO

Uno spazio dedicato esclusivamente all’arte contemporanea, nelle strutture dell’ex Birrificio Peroni e del Mattatoio ottocentesco della Capitale. In questo raro esempio romano di archeologia industriale si inseriscono circa 1200 opere realizzate dal 1960 ad oggi: da Mimmo Rotella a Giosetta Fioroni, da Carla Accardi a Marc Quinn.

Museo per l’Immaginazione Preventiva è il programma del nuovo direttore artistico del MACRO Luca Lo Pinto: un singolo progetto espositivo concepito per svilupparsi in modo organico fino alla fine del 2022.
Il MACRO non è uno spazio destinato a presentare una serie di esposizioni di una determinata durata ma per l’appunto un unico progetto espositivo triennale da delinearsi come un puzzle che si compone man mano

 

 

continua

MACRO

Indirizzo: Via Nizza, 138

 Orari

Martedì – giovedì 11.00 – 20.00
Venerdì – sabato 11 .00 – 22.00
Domenica 11 .00 – 20.00
Chiuso il lunedì
www.museomacro.it

 https://www.museomacro.it/it/prenotazione/#prenota

 Distanza 4,5 Km  Bus 80

CENTRALE MONTEMARTINI

 

La Centrale Montemartini è uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale.
Ospita una considerevole parte delle sculture dell’antichità classica provenienti dagli eseguiti a Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Fra grandiosi ambienti della Centrale, in uno scenario affascinante e suggestivo, i marmi antichi trovano risalto offrendo ancora più suggestione a chi li osserva. Da non perdere.

 

continua

CENTRALE MONTEMARTINI

 Via Ostiense, 106 

 www.centralemontemartini.org

Biglietti: www.museiincomuneroma.vivaticket.it/ita/tour/centrale-montemartini/2384

Orari
da Martedi a domenica 0 9.00 19,00
Distanza 4 km  Bus 23
Roma Pass

 

ETRU
Museo Nazionale Etrusco 

“uno dei più prestigiosi musei dedicati alla civiltà degli etruschi” 

ETRU Museo Nazionale Etrusco è ospitato in due magnifiche ville rinascimentali

VILLA GIULIA
Edificata da papa Giulio III, Giovanni Maria Ciocchi del Monte, tra il 1550 e il 1555, Villa Giulia è uno splendido esempio di villa rinascimentale, dotata di un giardino architettonico con terrazze collegate da scalinate scenografiche, ninfei e fontane.

Alla progettazione della Villa partecipano i più grandi artisti dell’epoca, Jacopo Barozzi da Vignola, Bartolomeo Ammannati, Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti, mentre parte dell’apparato decorativo è opera di Taddeo Zuccari e Prospero Fontana.
L’emiciclo è decorato con delicati interventi pittorici ispirati alle grottesche della Domus Aurea. Le sale accolgono uno straordinario ciclo di affreschi con le raffigurazioni dei Sette Colli di Roma. Nel 1889, la Villa diviene sede del Museo Nazionale Etrusco.

 

 

continua

VILLA PONIATOWSKI
La Villa, inaugurata nel 2012, è la seconda sede di ETRU. Le sue sale ospitano i reperti provenienti dal Latium Vetus e dall’UmbriaÈ in corso il restauro di un’ampia area destinata a esposizioni temporanee.

Giuseppe Valadier la trasforma in villa agli inizi dell’Ottocento su incarico di Stanislao Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia. Con l’affaccio principale sulla via Flaminia, è abbellita da vasche e fontane, mentre l’ampio giardino formato da terrazze a gradoni è ornato da sculture antiche. 
I lavori di restauro del 1997 hanno portato a numerose scoperte: è venuto alla luce in quell’occasione il primo impianto cinquecentesco della Villa, con i resti di due fontane, arredi di vasche e fontane, cicli pittorici e decorativi.

VILLA GIULIA 
Piazzale di Villa Giulia 9

VILLA PONIATOWSKI

Via di Villa Giulia, 22-32

 www.museoetru.it

Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 20.00

Biglietto unico per il Museo Etrusco villa Giulia e villa Poniatowski

Intero € 10,00
Distanza  3,5  Km       Bus 628 + 2 + 19  or Bus 23 + 19 

 

Palazzo DORIA-PAMPHILJ
Galleria DORIA-PAMPHILJ 

 

Palazzo Doria Pamphilj 

ll palazzo risale alla metà del ‘400 ed è tra i pochissimi di Roma ad essere ancora occupato dagli antichi proprietari La Galleria Doria Pamphilj, all’interno del Palazzo, si trova  una delle più prestigiose collezioni private al mondo. Nella Galleria i cui dipinti sono esposti  su quattro bracci, in base alle indicazioni riportate in un documento del ‘700.

Nella Galleria i cui dipinti sono esposti  su quattro bracci, in base alle indicazioni riportate in un documento del ‘700.

Vi sono opere di:
RaffaelloTiziano, Domenichino, Parmigianino, Caravaggio, Annibale e Ludovico Carracci, GuercinoGuido ReniVelazquez, Brueghel il Vecchio,Gaspard Dughet e sculture antiche e del XVII secolo, fra le quali alcune realizzate  da Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi.

 

continua

https://www.doriapamphilj.it/biglietti/

Sito web: www.doriapamphilj.it/

Via del Corso, 305 

Intero: € 12,00
Distanza 1 km  10 min

Palazzo COLONNA
Galleria COLONNA

 

Palazzo Colonna è un’ autentico gioiello del barocco romano è uno dei più belli, grandi e antichi palazzi privati di Roma. Da 23 generazioni, cioè dal ‘500 ad oggi, i membri della Famiglia Colonna hanno vissuto in queste stanze.

La Galleria Colonna che si affaccia per 76 metri su Via IV Novembre, ed i suoi saloni che sono  una delle meraviglie di Roma fanno da cornice ad una impressionante collezione di opere d’arte

Tra i tanti, PinturicchioCosmè TuraAnnibale CarracciGuido ReniTintorettoSalvator RosaBronzinoGuercinoVeroneseVanvitelli e molti altri ancora.

Un’attenzione particolare merita anche il quattrocentesco Appartamento della Principessa Isabelle; autentico scrigno di meraviglie, tra cui le collezioni di vedute del Vanvitelli e dei pittori fiamminghi, gli affreschi del Pinturicchio e le testimonianze di nove secoli di storia della Famiglia Colonna, che abita e custodisce il Palazzo da 31 generazioni.

continua

Galleria Colonna      
Piazza Santi Apostoli 66     
Tel* +39066784350
info@galleriacolonna.it
www.galleriacolonna.it

Orari: Sabato dalle 9,00 alle 13,15            
ingresso da Via della Pilotta 17. Alle 10,00 e alle 11,00

Visite private su prenotazione sono disponibili il sabato pomeriggio

 Biglietti di ingresso alla Galleria Colonna – intero: € 12,00

Biglietti di ingresso alla Galleria Colonna – gratuito: per bambini fino a 12 anni

Distanza 1 km 10 minuti

PICCOLI GRANDI MUSEI

 

  

MUSEO di SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO

ACCADEMIA DI SAN LUCA

MUSEO NAPOLEONICO

MUSEO dell’ARA PACIS

 a breve distanza  e gratuiti

Gratuiti: Museo BarraccoMuseo Napoleonico, Accademia di San Luca

continua

ACCADEMIA di SAN LUCA
L’Accademia Nazionale di San Luca ha oggi sede a Palazzo Carpegna, opera di Francesco Borromini.
Nella Galleria – situata al terzo e ultimo piano di palazzo Carpegna – è esposta una parte delle collezioni accademiche. Le collezioni sono costituite dalle opere accumulate nei secoli realizzate dagli artisti che hanno fatto parte dell’istituto. Altre opere sono collocate nelle Sale accademiche ed in altri spazi del palazzo.

Piazza dell’Accademia di San Luca, 77

www.accademiadisanluca.eu

Ingresso Gratuito- Prenotazione obbligatoria via email a segreteria@accademiasanluca.it – galleria@accademiasanluca.it
con indicazione di data, orario ed eventuale richiesta di una visita guidata, che dovrà pervenire con un anticipo di almeno tre giorni.
Distanza 1 Km 10 min.

MUSEO di SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO

L’ elegante edificio cinquecentesco che ospita la collezione Barracco fu costruito tra il 1520 e il 1523  e impropriamente chiamato “ Farnesina ai Baullari”.Ospita la collezione Baracco dal 1948La collezione, di sculture antiche, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.

Corso Vittorio Emanuele 166/A – 00186 Roma

Orario
Giugno – settembre  Da martedì a domenica ore 13.00 – 19.00
Ottobre – maggio  Da martedì a domenica ore 10.00 – 16.00
24 e 31 dicembre 9.00-14.00
Giorni di chiusura  Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

 Distanza 300m   3 minuti

 MUSEO NAPOLEONICO

Nel 1927 Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d’arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, insieme agli ambienti al pianterreno del suo palazzo che ancora oggi la contengono.

Piazza di Ponte Umberto I, 1 – 00186 Roma

Email museonapoleonico@comune.roma.it

Orario

Da martedì a domenica ore 10.00 – 18.00
24 e 31 dicembre 10.00-14.00

Giorni di chiusura
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

 Distanza 800 metri  8 minuti  Bus 628, 81 ,87, 492, 70, 492

MUSEO dell’ARA PACIS

L’Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più alti dell’arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno di Augusto dalle province di Gallia e di Spagna. L’altare venne edificato lungo la via Flaminia. La ricostruzione del monumento fu decisa in vista della ricorrenza, nel 1937/8, del bimillenario della nascita di Augusto.
Il Museo dell’Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni. Gli spazi del museo progettato dallo studio dell’architetto statunitense Richard Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra e, creano il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento.

 Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) – 00186 Roma

info.arapacis@comune.roma.it

Orario

Tutti i giorni 9.30-19.30

24 e 31 dicembre 9.30-14.00
Giorni di chiusura 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

INGRESSO ORDINARIO IN ASSENZA DI MOSTRE:
Intero € 10,50   Ridotto € 8,50
Distanza 3km 30 minuti  Bus 628

 

e PICCOLI GRANDI MUSEI

 

MUSEO DELLE MURA

MUSEO di VILLA TORLONIA

MUSEO CARLO BILOTTI

 MUSEO PIETRO CANONICA

GRATUITI : Museo BilottiMuseo Canonica,  Museo delle Mura

continua

 Museo delle Mura

Il Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. L’attuale allestimento,  è suddiviso in tre sezioni – antica, medievale e moderna – e si compone di pannelli didattici con testi a cui fanno da supporto disegni a colori e fotografie.
Il camminamento del Museo delle Mura segue gli orari e le modalità di accesso del Museo

 Via di Porta San Sebastiano, 18 – 00179 Roma

Orario Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.00 

Giorni di chiusura Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

Ingresso gratuito
Distanza 3 Km    Bus 118
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Piccolo  prezioso, museo  situato nel cuore di villa borghese e dedicato all’artista Pietro Canonica (1869-1959).
Il  museo presenta vari aspetti: l’appartamento privato, ricco di arredi pregiati e quadri dell’ottocento piemontese, l’atelier dello scultore; le sale espositive, dove è possibile ammirare gran parte delle sue opere.

 Viale Pietro Canonica (Piazza di Siena) 2 – 00197 Roma

info@museocanonica.it

Orari:
dal Martedi alla Domenica 
da Giugno a Settembre  13.00 – 19.00 da Ottobre a Maggio 10,00 -16,00

Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

L’Aranciera era nota nel Settecento, come Casino dei Giuochi d’Acqua. Nelle sale riccamente decorate e arredate i principi Borghese organizzavano feste ed eventi mondani. In seguito i locali furono adattati a ricovero invernale degli agrumi. Oggi l‘edificio dell’Aranciera accoglie le opere di arte contemporanea donate dal collezionista Carlo Bilotti alla città di Roma.  Tra le opere donate consistente è il nucleo di opere del pictor optimus Giorgio de Chirico, affiancato da opere di Gino SeveriniAndy WarholLarry Rivers e Giacomo Manzù.

Il  Museo,  ha una duplice funzione: mostra permanente della collezione Carlo  Bilotti e spazio espositivo per le opere degli artisti più significativi del nostro tempo.

 Viale Fiorello La Guardia, 6 – 00197 Roma

Email  info@museocarlobilotti.it

Orario

Giugno – settembre

Da martedì a venerdì e festivi ore 13.00 – 19.00 
Sabato e domenica ore 10.00 – 19.00 
Ottobre – maggio
Da martedì a venerdì e festivi ore 10.00 – 16.00 
Sabato e domenica ore 10.00 – 19.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00

Giorni di chiusura

Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Ingresso gratuito

 Distanza 3 km  Bus 62 160  

Musei di Villa Torlonia

Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco.

Da poco restaurati e di particolare interesse e da poco ristrutturati : l’Obelisco  la Colonna Onoraria e il Teatro,; il Villino Medievale ; la Limonaia, il Villino dei Principi, le Scuderie Nuove, la Serra Moresca; il Campo dei Tornei; la Casina delle Civette,; il tempio di Saturno,  Ninfeo. Il Bunker di Mussolini.
Nel 1925 la Villa era stata concessa a Mussolini come residenza, e vi rimase fino al 1943.

 Via Nomentana 70 – 00161 Roma
La biglietteria è al Casino Nobile

Email

villeparchistorici@comune.roma.it
info@museivillatorlonia.it

Orari

Dal Martedi alla Domenica  9.00 – 19.00
24 and 31 Dicembre: 9.00 – 14.00
Last admission 1 hour before closing time.

Chiuso:
Lunedi, 1 Gennaio, 1 Maggio e  25 Dicembre
Distanza 7 km   bus 60

VILLA FARNESINA

 

Edificata ai primi del Cinquecento per volere di Agostino Chigi ricco banchiere di origine senese,

 Villa Farnesina, è un magnifica rappresentazione del Rinascimento italiano, progettata da Baldassare Peruzzi. All’interno presenta dei magnifici affreschi realizzati dai geni dell’epoca Raffaello,  Sebastiano del Piombo e Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma ma anche dal Peruzzi stesso.

la Villa porta oggi il nome dei Farnese che ne divennero proprietari nel 1579.  Dopo tante peripezie e vari passaggi di proprietà La Villa è stata acquistata nel 1927 dallo Stato italiano che nel 1944 la diede in proprietà all’Accademia Nazionale dei Lincei.

 

continua

 www.villafarnesina.it
Via della Lungara, 230

 APERTURA
 Lunedì-sabato ore 9-14
Seconda domenica del mese ore 9-17 (ultimo ingresso ore 16.30)

 APERTURA STRAORDINARIA (DURATA 2 ORE) SU RICHIESTA
  Lunedì – sabato ore 14-18 (ultimo ingresso)
  Domenica e festivi ore 9-17   (ultimo ingresso ore 17.00)
   Seconda domenica del mese ore 17-19

 Biglietto
 € 10,00 (da 18 a 65 anni)  
€ 7,00 ( Dai 10 anni compiuti ai 18 anni)
€ 12,00 – Visita guidata alla Villa e ai giardini:

Sabato ore 10.00 (inglese), ore 12.30 (italiano)
Seconda domenica di ogni mese ore 15.00 e ore 16.00 (italiano)

Ai visitatori che esibiranno il biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani (entro 7 giorni dalla data di vidimazione) sarà praticata una riduzione sul biglietto d’ingresso.
Distanza 800 m.     8 minutes